ASIQUAS, Associazione Italiana per la Qualità della Assistenza Sanitaria e Sociale, è la continuazione sotto nuova veste giuridica, come richiesto dalla FISM, Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche, della precedente SIQUAS VRQ che ha operato dal 1984 al 2016 sui temi della qualità e della sicurezza dell’assistenza sanitaria.
Molte delle Raccomandazioni, delle Linee Guide e dei White Paper proposti su temi topici della sanità quali PDTA, audit, indicatori, standard, rischio clinico, formazione, integrazione tra sanità e sociale, etc. sono divenuti patrimonio diffuso e si sono sostanziati in atti deliberativi delle istituzioni preposte (Ministero, ISS, Agenas, Regioni, Aziende sanitarie, etc.).
Dopo un lungo percorso culturale e scientifico è necessario fare un bilancio, anche critico, sui frame work culturali, le metodologie e gli strumenti per creare sistemi di qualità e di sicurezza delle cure per gli operatori e per i pazienti.
L’Associazione si pone come interlocutore per rilanciare su basi nuove e collaborative un processo di condivisione e implementazione della cultura su qualità e sicurezza in am bito sanittario , socio-sanitario e sociale.
Come ASIQUAS, congiuntamente a Italian Network for Safety in Health Care, abbiamo promosso lo scorso 29 novembre 2017 un incontro ai margini del Forum del Rischio Clinico in Firenze alla Fortezza da Basso a cui hanno partecipato oltre alle società scientifiche proponenti diverse altre società scientifiche tra cui ANMDO (Ass. Naz. Medici Direzioni Ospedaliera), COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali Aziende Sanitarie), ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani); ACLM (Associazione Clinical Risk Managers); SIMI (Società Italiana Medicina Interna); EPA (European Pathway Association); ANIARTI (Associazione Nazionale Infermieri Area Critica); (SIRP, Società Italiana di Riabilitazione Psicologica); SIRIDAP (Società Italiana per Riabilitazione dei Disturbi Alimentari), Associazione Italiana Medici Trapiantologi, Associazione Italiana di Ergonometria, IPASVI, HTA Italia, e altre.
Dopo un interessante confronto sono stati condivisi i seguenti punti:
Successivamente ci siamo incontrati in Roma presso l’Università “Sapienza” nel mese di aprile c.a. e abbiamo definito una proposta di “Lettera di intenti”, che si allega alla presente, per procedere alla formalizzazione delle adesioni al network, provvisoriamente denominato CNQ, “Coordinamento Nazionale Qualità”.
E’ intendimento dei promotori del network avviare un percorso di confronto e condivisione che con appuntamenti intermedi ci porti nel 2020 ad ospitare in Italia il Congresso Mondiale di ISQUA, International Society for Quality Assurance, prevedendo la produzione di un “Position Paper” Nazionale sulla qualità e sicurezza dell’assistenza.
Altre tappe intermedie di questo percorso potranno essere di massima;
Come ASIQUAS siamo partner scientifico dell’Expò “Salute e Nutrizione”, che si svolgerà a Roma dall’8 all’11 novembre 2018. L‘Expò sarà aperto al pubblico e agli operatori della sanità e del sociale.
Sarà suddiviso in 4 Aree tematiche relative a : la Scienza e la Ricerca, il Futuro, Le Buone pratiche e L’Età.
ASIQUAS ha concordato con gli organizzatori la gestione diretta dell’Area tematica “Buone Pratiche”. Abbiamo proposto come tema unificante quello della “Integrazione”, come oggetto di un possibile lavoro condiviso per tutti i partecipanti a CNQ, Coordinamento Nazionale Qualità, Tema declinato in alcuni sotto temi principali, quali:
Anche rispetto a questo iniziativa vi invitiamo a contattarci al fine di verificare possibili vostri inserimenti con vostri eventi istituzionali (congressi, seminari, workshop, corsi di formazione, etc.) da inserire nel programma della manifestazione.