Sociologa, Membro del Consiglio Direttivo Asiquas dal 2016. Coordinatrice della Rivista QA. Attualmente lavora presso ASL Roma 2. Si è occupata di Qualità e Formazione presso ASL Roma C. Membro della Commissione Accreditamento SIFC – Società Italiana Fibrosi Cistica per la revisione del Manuale di accreditamento tra pari delle strutture. Membro del comitato di redazione della Rivista Medica Italiana online www.larivistamedicaitaliana.it. Docente Master MIAS, MEU e MArSS del Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche, Università Sapienza.
Ricercatore medico e Professore incaricato in Igiene all’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2002. Dal 2009 al 2012, Coordinatore e Segretario Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane e curatore del Rapporto “Osservasalute”, dal 2011 è referente per l’Italia dello European Observatory on Health Care Systems and Policies e co-autore del report “HIT-Italy” 2014. Dal 2012 è Direttore della UOC “Percorsi e valutazione degli outcome clinici” della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”.
Di Stanislao Francesco
Già Presidente della Società Scientifica ASIQUAS dal 2016 al 2021.Professore ordinario in Igiene generale e applicata presso l’Università Politecnica delle Marche. Dal 2003-2004 al 2013-2014 è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva; Presidente del Corso di Laurea in “Educazione Professionale” dal 2005-2006. Coordinatore del Dottorato in “Epidemiologia e Sociologia delle Disuguaglianze della Salute” negli anni 2008-9; 2009-10,2010-11. Presidente della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Educazione Professionale in seno alla Conferenza permanente delle classi di laurea delle professioni sanitarie (dal settembre 2014). Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica (dal 1 novembre 2015). Ha ricoperto per diversi anni (fino al 2005) la carica di Direttore Generale presso l’Agenzia Sanitaria della Regione Marche e successivamente (fino al 2008) ha diretto l’Agenzia Sanitaria della Regione Abruzzo in qualità di Direttore Generale. Consulente dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS – Roma) sui temi della Qualità dell’assistenza, sistemi di accreditamento generali e specifici; Sistemi di indicatori per la valutazione e monitoraggio della qualità del SSN; Sistemi di valutazione dell’umanizzazione umanizzazione strutture sanitarie; Sistemi di valutazione del benessere organizzativo; Percorsi Assistenziali; Criteri di valutazione delle reti cliniche generali e specifiche (es. reti oncologiche). Aurore di oltre 310 pubblicazioni scientifiche.
Greghini Stefania
Responsabile di Funzione Organizzativa Risk Management presso ASL Roma 1. Componente Tavolo Permanente Regionale Risk Manager Regione Lazio in qualità di referente delle Professioni Sanitarie.
Già Componente della Commissione di verifica per le strutture sanitarie e sociosanitarie private accreditate concernente il procedimento di accreditamento definitivo delle strutture sanitarie e sociosanitarie private, con funzione di facilitatore per la Qualità nella ex ASL Roma A (2011).E’ Professore a contratto e docente in ambito universitario.
Ha conseguito la Certificazione Cepas come Valutatore Auditor di S.G.Q. nel Settore Sanitario ISO 9001:2008 e 19011:2003 presso Laziosanità- Agenzia di Sanità Pubblica- Regione Lazio – Iscritta al Registro dei Facilitatori per la Qualità dal 2010.
Ha conseguito certificazione per Auditor/Responsabile Gruppo Audit di Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015- AICQ-SICEV
Maffei Claudio Maria
Medico in pensione. Specialista in Igiene e Medicina Preventiva ha lavorato per dieci anni come ricercatore presso la Università di Ancona, per poi svolgere ruoli di Direzione Sanitaria prima a livello di Unità Sanitaria Locale, poi di Azienda Sanitaria Locale, Azienda Ospedaliera, Regione e IRCCCS. Tutti questi ruoli hanno riguardato Enti e Servizi della Regione Marche. Si occupa di qualità in sanità dai primi anni ’80. Svolge una intensa attività pubblicistica sui temi della sanità pubblica collaborando soprattutto a “Quotidiano Sanità”.
Pesaresi Franco
Direttore dell’Azienda pubblica servizi alla persona «Ambito 9» di Jesi (An) che gestisce i servizi sociali e sociosanitari per i 21 comuni dell’Ambito sociale. È stato direttore di Zona dell’Asur Marche e direttore dell’Area Servizi alla persona del comune di Ancona. È co-fondatore e componente di NNA Network Non Autosufficienza che cura annualmente il “Rapporto sulla non autosufficienza in Italia”. Recentemente ha pubblicato “Il manuale del caregiver familiare” (Maggioli, 2021), “Il Manuale del centro diurno” (Maggioli, 2018), “Quanto costa l’Rsa” (Maggioli, 2016), “Il nuovo Isee e i servizi sociali” (Maggioli, 2015) ed ha collaborato al volume “Il reddito d’inclusione sociale (Reis)” (Il Mulino, 2016). Blog: https://francopesaresi.blogspot.com/
Priore Susanna
Biologa, Master in Management Socio-Sanitario MIAS, Presidente “ECM Quality Network” Associazione Italiana Provider ECM e Società medico Scientifiche, CEO e Coordinatore Comitato Scientifico Formedica srl- Provider Albo Nazionale id 157, Docente Management Socio-Sanitario Master MIAS Università Sapienza-Roma, Docente Management Socio Sanitario Master MASIS Università del Salento, Esperto in progettazione formazione ECM, Tutor di progetto ECM per implementazione PDTA e Reti per Patologia; Coordinatrice progetto di ricerca “Rete di professionisti Tumore al rene Regione Campania: Il PDTA regionale esperienze a confronto“; Elaborazione di modelli di formazione a distanza per programmi di Risk Management, Clinical Governance, Medicina Legale; Coordinatrice progetto: “L’integrazione ed i nuovi modelli organizzativi”. Università del Salento – CNOAS Assistenti Sociali; Coordinatrice progetto certificazione Competenze “Progettista di formazione ECM” Docenze: “Il ruolo centrale della formazione ECM nella gestione del futuro in Sanità”-Exposalus workshop Agenas, Fism, Cogeaps Roma; “ECM 2018: cosa cambia? Impatto del nuovo Accordo Stato – Regioni” Roma; “I paradigmi della nuova formazione in Sanità” Riva del Garda; “Certificazione Qualità ed Accreditamento ECM: un binomio oramai imprescindibile per un Provider” Roma; “PCO e Provider ECM: presente e futuro”Roma; “ECM & Qualità: un binomio da perseguire!” Roma; La formazione ECM come Strumento di Governance in Sanità- Università Sapienza-Roma;
Sodo Susanna
Laureata in Scienze Infermieristiche e Ostetriche l’Università degli Studi “La Sapienza”, Master di II° livello in Management e Innovazione delle Aziende Sanitarie (MIAS). Ha conseguito la certificazione avanzata Project Management- ISIPM nel 2019 e la relativa Certificazione CEPAS. E’ Professore a contratto e docente in ambito universitario, partecipa a convegni nazionali e internazionali e pubblica su riviste scientifiche. DAI da 18 anni, ha operato dal 1999 al 2016 in staff alla Direzione strategica presso l’Ufficio Qualità e Accreditamento Azienda Policlinico Umberto I Roma con funzioni di integrazione tra qualità dell’assistenza ed organizzazione, gestione, motivazione e formazione del personale. Attualmente c/o DAPS Azienda Policlinico Umberto I di Roma. ha un importante background in area critica maturato in UTIPO della CCH del Policlinico Umberto I°.E’ facilitatore e auditor/responsabile gruppi di audit sul sistema gestione della qualità in ambito sanitario. Esperta in Rischio Clinico e implementazione di nuovi modelli organizzativi. Ha ricoperto e ricopre il ruolo di RUP e DEC di diverse tipologie di appalti oltre che componente di diverse commissioni di gara sia aziendali che regionali (Lazio e Umbria). E’ Tesoriere del Comitato Direttivo Nazionale ASIQUAS. Il suo interesse primario è la promozione della cultura della qualità, dell’innovazione e dello sviluppo organizzativo.